(Barbara Polacchi)
Ciao,
piacere di averti tra i fruitori di questo mio Corso di improvvisazione dedicato e specifico per chitarristi.
Penso che molti di noi (mi ci metto anch’io dentro) è attirato dall’improvvisazione, cioè dall’essere capaci di suonare qualcosa partendo da … niente, di lasciare libero sfogo alla propria immaginazione o, invece, di trasformare un brano secondo il nostro piacere.
E posso assicurarti che l’improvvisazione non è una cosa destinata a pochi musicisti dai poteri … soprannaturali.
Dagli accompagnamenti più semplici agli assolo di jazz più complessi, ognuno può tentare di improvvisare secondo il proprio livello ad esempio sfruttando una canzone che si conosce molto bene.
Improvvisare vuol dire semplicemente suonare in modo libero, nello stile musicale che più ci piace, affidandoci alla nostra ispirazione così come a tutto quello che conosciamo di tecnico del nostro strumento.
È molto importante, comunque, capire che improvvisare non vuol dire suonare note … a caso aspettando che arrivi l’ispirazione dal cielo, ma vuol dire mettere insieme in modo cosciente tutte le conoscenze che abbiamo per creare la musica.
Penso che ora mi chiederai come fare un’improvvisazione concretamente.
Per ora ti rispondo con un esempio: pensiamo alla musica come ad una lingua straniera.
Per esprimerci in quella determinata lingua dobbiamo conoscere le parole e avere un certo vocabolario.
Lo stesso succede nell’improvvisazione: io devo conoscere alcune cose importanti come le scale, i modi, gli arpeggi ecc ecc in modo che la mia cultura musicale diventi questo vocabolario.
Ecco: questo è esattamente lo scopo di questo corso.
Vorrei augurarti, quindi, di avere un grande piacere nello scoprire l’improvvisazione così come nello sviluppo creativo personale del fraseggio melodico e armonico 🙂
Vorrei, comunque, precisare che non ci sono tempistiche uguali per tutti.
Se salti una settimana di lavoro o se inizi in ritardo non ti devi sentire in nessun modo colpevole.
Anzi: congratulati con te stesso/a ogni volta che raggiungi anche il minimo obiettivo.
Devi adattare queste lezioni alla tua velocità di apprendimento, al tempo che hai a disposizione da dedicare a questa cosa e al tuo stile di vita, senza stress o fretta!
Prima di concludere questa introduzione e passare al corso vero e proprio, sappi che per 30 giorni potrai avere la mia consulenza GRATUITA, via email, in cui potrai pormi tutte le domande o i dubbi che ti vengono procedendo con lo studio di questo corso, così come potrai farmi correggere i vari esercizi che ti propongo o sottopormi i tuoi brani, in modo da avere consigli mirati da parte mia che ti aiuteranno ancora di più a progredire.
Come potrai vedere, non ho messo appositamente la correzione degli esercizi, in modo da poter verificare con te il tuo progresso e correggere eventuali errori.
Quindi ti basterà mandare un’email al mio indirizzo email indicato nell’ebook.
Troverai anche il tutto scritto sotto forma di tablatura per chitarra, una scelta in quanto moltissime delle persone che si avvicinano ai miei corsi NON conoscono la musica e suonano, appunto, con le tab.
Se tu non le sai leggere o vuoi approfondire l’argomento, puoi cliccare qui e scaricare l’e-book gratuito, disponibile su suonolachitarra, in cui trovi spiegato nel dettaglio come procedere quando ci si trova di fronte ad una tab.
Se vuoi approfondire anche il discorso delle tecniche chitarristiche, puoi cliccare qui per scaricare l’e-book gratuito, anch’esso disponibile su suonolachitarra, in cui trovi spiegate nel dettaglio le varie tecniche chitarristiche.
Infine, per rendere meno noioso improvvisare, ho previsto un OMAGGIO: un pacchetto contenente 16 basi di batteria, in formato mp3 e midi, appositamente create per me dal mio collega Giampiero Lutzu, suonate dal vivo, con vari ritmi sopra le quali puoi divertirti ad improvvisare.
In questo modo avrai la possibilità di avere una vera batteria che suona per te, con la velocità che tu vuoi, per esercitarti come e quando vorrai con i ritmi da mettere in pratica.
Per averlo, anche in questo caso è sufficiente inviarmi un’email, specificando che hai acquistato questo prodotto.
Bene, spero che questo lavoro che ti sto proponendo ti piaccia.
Ti do’ allora appuntamento alle pagine successive 🙂
In questo ebook trovi:
INTRODUZIONE
CHI PUÒ IMPROVVISARE CON LA CHITARRA?
PRIMA DI COMINCIARE … UN PO’ DI TEORIA
Come costruire un accordo?
Lo scheletro
L’arricchimento
ARMONIZZARE UNA SCALA MAGGIORE
L’IMPROVVISAZIONE MELODICA: ALCUNI PRINCIPI DI BASE
L’intuizione
Suonare è cantare
Più di silenzio per suonare meglio
Pensiamo a dei motivi
LE SCALE SONO UN LAVORO NECESSARIO?
La tecnica
La conoscenza della tastiera della chitarra
Avere a portata di mano un … vocabolario
Lavorare sul ritmo
Sviluppare l’orecchio
TRE TAPPE DA SEGUIRE
LA SCALA PENTATONICA MINORE
LA SCALA BLUES
LA SCALA PENTATONICA MAGGIORE
IMPROVVISARE CAMBIANDO SCALA
Le note pivot comuni
Le note pivot differenti
IMPROVVISARE USANDO LO STESSO ACCORDO PER DUE SCALE
IMPROVVISARE UNA FRASE MELODICA BLUES
PASSARE DA 5 A 7 NOTE CON LA SCALA MAGGIORE
Schemi e diteggiature
Riscaldare le dita e le … orecchie con la scala maggiore
Come utilizzare la scala maggiore per l’improvvisazione?
IMPROVVISARE IN MINORE
L’USO DEI MODI NELL’IMPROVVISAZIONE
Cos’è un modo?
A che serve tutto questo?
I modi della scala maggiore
I tre modi maggiori della scala maggiore e loro applicazione
Il modo ionico
Il modo lidio
Il modo misolidio
I tre modi minori della scala maggiore e loro applicazione
Il modo eolio
Il modo frigio
Il modo dorico
IMPROVVISARE UNA FRASE MELODICA
L’appoggiatura
Note di passaggio ed effetti cromatici
Ottave
Slide, legato e vibrato
Terze
PER RIASSUMERE
DIECI CONSIGLI PER LAVORARE SULL’IMPROVVISAZIONE
Canta!
La melodia prima di tutto!
Semplice ed efficace
Ricordati del silenzio
La tecnica
Copia finché puoi!
Tieni il ritmo
Ascolta!
Lanciati!
Divertiti!
CONCLUSIONE
Formato Pdf 104 Pagine
Formato epub per dispositivi mobili (Gratis su richiesta acquistando il Pdf))
Prezzo: € 66,99
Acquista Ora