[metaslider id="11370"]

Trovare le note(Barbara Polacchi)

Ciao e benvenuto/a in questo nuovo … mondo 🙂

Il concetto di cui voglio occuparmi qui è per tutti i chitarristi, dal debuttante al più esperto.

Questo metodo è un lavoro di base.

Basta semplicemente seguire il percorso (e di … lavorarci un po’ su) perché il soggetto in questione diventerà sempre più chiaro e logico.

Il fatto è che bisogna capire quello che si suona o quello che si ascolta per progredire velocemente.

Ecco quindi le linee guida per approfittare a pieno di quanto troverai nelle prossime pagine:

1.quando prendi la chitarra (anche per dieci minuti) comincia riguardando quello che hai fatto nella sessione precedente

2.divertiti poi con brani o canzoni che ti piacciono!

Se però hai del tempo, vai avanti, approfondisci le cose, fa’ in modo che il tempo di studio sia lo stesso di quello del … divertimento 🙂

Non dimenticare mai che vuoi progredire con la chitarra (almeno lo spero per te) e quindi devi fissarti degli obiettivi.

La tua formazione sarà completa solo se tu sarai curioso/a e se cercherai quello di cui hai bisogno per formare un tuo personale vocabolario musicale e che tu decida ti serva.

Ascolta i brani e i riff dei tuoi chitarristi preferiti e cerca di tirarli giù ad orecchio (tutti l’abbiamo fatto)!

Sono sicura che qualunque sia il tuo livello (anche se sei un/a guitar hero) c’è qualche buco nelle tue conoscenze, buco che sai perfettamente come riempire  🙂

Ebbene, oggi riprendiamo dall’inizio: è fondamentale!!!!!!

Come ti dicevo prima, segui le pagine seguenti nell’ordine: scoprirai che l’improvvisazione, gli accordi, la teoria e la pratica sono in effetti tutte cose legate insieme e che non è poi così difficile come ci vogliono far credere.

L’inizio è la parte più difficile.

Una volta iniziato … resterai impressionato/a per quanto progredirai velocemente!

Infatti tutto questo non lo avrai in un istante o solo leggendo questo e-book.

Se invece fai piccoli esercizi in modo regolare per trovare i nomi delle note e vuoi trovarli sul manico della chitarra, piano piano ti troverai sempre di più a tuo agio e il manico non costituirà più un mistero per te 🙂

Questo lavoro prenderà del tempo prima di diventare naturale e automatico e questo è assolutamente normale.

Non cercare di imparare le note del manico in due giorni sperando che questo diventi subito facile: Capire è una cosa, saperla fare un’altra!

Comincia con cinque minuti al giorno dedicati a questo argomento e vedrai che farai presto dei grandi progressi.

Considera anche che non hai bisogno sempre della chitarra per fare questi esercizi: infatti puoi farli nei trasporti, in una fila d’attesa o ovunque.

Bene, allora … sei pronto/a?

Cominciamo!

 

In questo ebook trovi:

INTRODUZIONE

È NECESSARIO IMPARARE LE NOTE DEL MANICO DELLA CHITARRA?

CONCEZIONE DELLA MUSICA

L’intervallo e il tono

L’ORGANIZZAZIONE DEL MANICO DELLA CHITARRA

Il manico della chitarra

Manici in acero

Manici in palissandro

Manici in ebano

La lunghezza del manico della chitarra

La forma del manico della chitarra

Vocabolario sul manico della chitarra

Le corde vuote

CAPIRE LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE DEL MANICO

Gli intervalli fra le corde vuote

Le note sul manico si ripetono dal dodicesimo tasto

CONOSCERE LE NOTE SULLA SESTA CORDA

CONOSCERE LE NOTE SULLA QUINTA CORDA

TROVARE LE NOTE E, SOPRATTUTTO, LE OTTAVE SULLA CHITARRA IN MENO DI 5 SECONDI

IL QUINTO TASTO, UN PUNTO DI ANCORAGGIO

L’ACCORDO DI TRE SUONI

L’accordo maggiore

Cinque accordi maggiori di base

L’accordo minore

Tre accordi minori di base

IL SISTEMA CAGED

Il barrè

CAGED

Power chord

FACCIAMO UN PO’ DI PRATICA

L’ARPEGGIO

L’arpeggio maggiore

L’arpeggio minore

La triade

QUALCHE ESERCIZIO RICAPITOLATIVO

CONCLUSIONE

CHI È BARBARA POLACCHI?

LA COLLANA “MUSIC&GUITAR FOCUS”

 

Formato Pdf 61 Pagine

Formato epub per dispositivi mobili  (Gratis su richiesta acquistando il Pdf)

 

Prezzo: € 13,99

Acquista Ora