(Barbara Polacchi)
Ciao,
ti do’ il benvenuto in questo mondo della notazione musicale, croce e delizia di tanti chitarristi che magari NON vogliono imparare la teoria musicale ma vogliono suonare la chitarra 🙂
Se tu hai in mano questo e-book, suppongo tu sia uno/a di essi.
Bene, allora cerchiamo di capire insieme come fare a … risolvere questo enigma.
Io sono del parere che non è necessario saper leggere una partitura o uno spartito per suonare la chitarra.
Infatti, rispetto ad altri strumenti, qui nel corso degli anni si sono trovati degli stratagemmi o dei trucchetti che hanno permesso di trasmettere delle idee di base come, ad esempio:
·la struttura di una canzone
·la costruzione di un accordo
·le progressioni degli accordi
·le figure ritmiche importanti.
Utilizzando qualcuno di questi trucchetti (come i diagrammi degli accordi, la notazione ritmica e le tablature, che andremo a vedere dettagliatamente in questo e-book), è possibile cominciare a suonare le parti degli assoli o le ritmiche in modo molto veloce.
Una volta fatto questo, non è impossibile che tu decida di approfondire la teoria musicale, almeno per quello che ti può interessare.
La teoria, infatti, è molto utile per capire la musica, quello che suoni, la concatenazione degli accordi, gli assoli, l’improvvisazione e per conoscere meglio la chitarra.
In questo contesto non si tratta di diventare un pozzo di scienze armoniche e teoriche 🙂 ma semplicemente di farti un tuo bagaglio teorico semplice ed utile che ti sarà di aiuto in molte occasioni.
Ricorda sempre che non è la teoria che fa la musica, ma il contrario!
Ecco qualche esempio di soggetto e di situazione nella quale la teoria può es-sere di grande aiuto:
·l’improvvisazione: vuoi improvvisare su un brano di cui ti vengono forniti (per iscritto o oralmente) gli accordi: le tue nozioni di armonia ti permetteranno di trovare la (o le) tonalità del pezzo e quindi di trovare facilmente le scale che puoi suonare per improvvisare
·la trascrizione: si ha quando tu vuoi trascrivere sul tuo strumento un pezzo che ascolti su un cd, per esempio: hai difficoltà a trovare un accordo all’interno di un brano?
Allora, in questo caso, la teoria potrebbe aiutarti soprattutto se conosci gli accordi che lo precedono e quelli che lo seguono
·la composizione: conoscere la costruzione degli accordi può darti delle idee in termini di colori e di sonorità.
In più, l’armonia ti aiuterà a trovare la continuazione e la conclusione di una serie di accordi, in quanto conosci gli accordi principali della tonalità
·l’analisi: spesso dà piacere comprendere i motivi per i quali quel tale pezzo suona così bene 🙂
La teoria, in questo caso, ti permette di comprendere le scelte degli accordi utilizzati, le tonalità e le modulazioni di quel pezzo.
Come vedi, quindi, la teoria può sembrare troppo … noiosa all’inizio, ma posso assicurarti che una volta che avrai alcune basi, queste saranno di grande utilità per affrontare tante situazioni, sia a livello amatoriale che professionale!
In questo ebook trovi:
INTRODUZIONE
DEFINIZIONI
Spartito
Tablatura, tab, tabulatura, tabulato o intavolatura
Incatenatura
COME LEGGERE IL DIAGRAMMA DI UN ACCORDO
COME LEGGERE LA NOTAZIONE ANGLOSASSONE O LETTERALE
COME LEGGERE LA NOTAZIONE RITMICA
COME LEGGERE LA TABLATURA
Leggere le tablature
Il pentagramma in alto o quello in basso?
Da sinistra a destra?
La diteggiatura della mano sinistra
Quanti tipi di tab ci sono?
Le tablature complete
Le tablature semplificate
Le tablature di accordi (per le canzoni)
Riconoscere e suonare le tecniche di base
Armonici
Bending
Ghost Note o Nota Fantasma
Hammer-on
Palm mute
Pennata o Strum
Pull-off
Rake
Slide
Stoppato o Muffled Strings
Tapping
Tremolo
Tremolo picking
Trillo
Vibrato
CONCLUSIONE
CHI È BARBARA POLACCHI?
LA COLLANA “MUSIC&GUITAR FOCUS”
Formato Pdf 50 Pagine
Formato epub per dispositivi mobili
Prezzo: € 13,99
Acquista Ora